NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sull’uso dei cookie

Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196, e dal provvedimento generale (doc. web n. 3118884) del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014 in materia di Cookie, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

I cookie possono essere tre tipi:

· I cookie tecnici sono quelli che vengono usati per fornire il servizio in modo migliore a chi ne usufruisce.

· I cookie di profilazione sono “volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.

· I cookie di terze parti sono cookie vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito

Tipologia dei cookie utilizzati

Questo sito utilizza solamente dei cookie tecnici e cookie di terze parti allo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. L’utente può negare il proprio consenso all’utilizzo dei cookie, anche disabilitando preliminarmente la funzione dal proprio browser. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Si riportano in seguito alcuni link contennenti le guide per accedere al pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

4ª Brigata Garibaldi

Scritto da Super User.

La 1^ Divisione d'Assalto Garibaldi "Leo Lanfranco", nata il 10 settembre 1943 dall'incontro fra un gruppo di ufficiali e militari del "Nizza Cavalleria", con alcuni dei massimi dirigenti del Pci di Torino, provenienti dall'attività clandestina.

La direzione militare venne assunta dall' antifascista di sempre, tenente di Cavalleria Pompeo Colajanni (Barbato).

Commissario Politico l'operaio torinese, Gustavo Comollo (Pietro), appena rientrato del carcere e dal confino fascista.

Testimonianze...

    Riteniamo utile, in merito alla figura del commissario "Pietro", ricordare il "Diario di Leletta - lettera a Barbato - cronache partigiane 1943-1945", pubblicato dalla Ed. Franco Angeli (1993), con l'autorevole e non formale Prefazione dello storico Giorgio Vaccarino.

    Figlia sedicenne della Baronessa Caterina d'Isola (ultima primogenita dei Malingri di Bagnolo "di tradizione feudale"), «il cui inveterato antifascismo, pur nutrito di anticomunismo, la mette con questi vecchi antifascisti in piena consonanza di spirito».

    La Casa patrizia di Villar Bagnolo diventa sede di Comando della IV^ Brigata Garibaldi.

    Vaccarino definisce Leletta: «testimone e straordinaria partecipe alle vicende partigiane», ed il Diario «ha il pregio dell'immediatezza e dell'autenticità»; (Nel dopoguerra il suo fervore religioso la porterà ad entrare in Convento, dove terminerà la sua vita terrena in odore di beatificazione).

Solo qualche riga:

    10/9/'44 -«.Alla sera è venuto a sentire la radio l'operaio che è stato a Mosca e che è tanto "francescano"».

    20/10/'44 - «...Stasera i nostri cari comunisti - solo il quartetto [Barbato, Pietro, Francesco, Mirco] sono scoppiettati in un fuoco d'artificio di ideali compressi. Sono degli apostoli, degli idealisti, che ricreano l'anima in un momento in cui l'umanità è così vuota e così tragicamente sofferente, ma ho paura che saranno dei martiri e degli incompresi...»

    15/10/'44 - «...Pietro ci ha raccontato le sue prigioni antifasciste dal '25 al '31 e dal '37 al '43 ...»

    29/11/'44 - « Aimaro è andato a Barge ...sono rimasta con Kant, che è poi stato simpaticamente sostituito da Pietro, caro, aperto, onesto; partente per Cuneo...».

    26/3/'45 - «arriva Pietro. Non avevo più visto la sua buona faccia aperta di piemontese dall'epoca del nascondiglio al Castello...»

FINALE (1991) «Ho pensato ai giorni antichi e ho avuto in mente gli anni eterni» Salmo 76

    «Ho pensato ai giorni antichi della guerra, vissuta fra i 13 e i 19 anni. e li ho visti "veri", liberi dall'eterodirezione dei mass-media, vissuti veramente da me.

Li ho visti liberi, questi anni, dagli strati di lardo che il danaro pone sulle realtà essenziali della vita: prima fra tutte la morte.

Di fronte ad essa gli ideali politici, - l'antifascismo che affratellava persone così diverse -, l'amicizia, la ricerca, la stessa povertà, acquistavano un rilievo del tutto speciale.

    Ho avuto in mente gli anni eterni ai quali la vita del tempo conduce, e attendo lietamente anche l'incontro con coloro che in queste cronache sono nominati.»